L'ex radicale convertito Danilo Qunti delinea le basi per una finanza sana

Aperto da Finnegan, 7 Novembre 2019, 08:12:18 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Finnegan

Negli ultimi decenni – ed in particolare dal 2008 – la finanza ha conosciuto una crisi etica senza precedenti, che ha avuto effetti devastanti anche sull'assetto degli Stati e sui loro rapporti. E' la logica della formazione dei capitali di rendita che ha determinato quella crisi e che ancora oggi blocca la crescita, che può essere determinata solo da nuovi progetti, dalla formazione di un nuovo capitale umano, da nuove visioni, per un mondo che si evolve – o involve, a seconda dei punti di vista – a ritmi frenetici. La ricerca di pura rendita – lo sanno anche le pietre – porta guadagni solo ad alcuni e non contribuisce a creare lavoro, benefici, servizi agli altri membri, alla moltitudine della società.

Oggi, la finanza conosce una profonda e drammatica crisi – gode di una cattiva fama, se così si può dire – perchè non sembra più poggiare sulle fondamenta dell'etica e soprattutto sulla sapienza della fede e della tradizione cristiana, che non hanno mai visto nell'uso del denaro (neanche Gesù l'ha fatto, come narrano i Vangeli, al di là delle frequenti speculazioni e manipolazioni che si fanno della Sua Parola) il male assoluto. Gesù cacciò i mercanti che trattavano la casa di Suo Padre come una spelonca di ladri, ma fu grato all'uomo ricco Giuseppe d'Arimatea, che ebreo fra gli ebrei che Lo vollero in Croce, Gli fu amico, pagò la Sua sepoltura e comprese che la storia del mondo, da quel momento in poi, sarebbe stata diversa. Perfino la bellezza e la maestosità che dialoga con il Cielo delle Cattedrali cristiane sparse per tutt'Europa, deve la sua origine ad un gran numero di uomini ricchi, ai mercanti del tempo, che insieme al popolo d'allora – coeso, perchè intriso d'identità e di fede – comprese che la costruzione di quelle meraviglie, che ancora oggi ammiriamo, sarebbe stato un inno alla Bellezza e, quindi, a Dio. I genii di tutte le arti non avrebbero mai potuto esprimersi se non fossero stati aiutati da finanzieri illuminati. Sant'Agostino scriveva: "I vizi osservati nei rapporti commerciali sono legati ai singoli mercanti, non al commercio in sé ("Enarr. In Psalnos"). Che grande verità!

Noi oggi viviamo tutti in una specie di palude morale. Camminiamo per le strade delle nostre città e dei piccoli paesi senza vedere quello che sta intorno a noi. Il giovane che non trova lavoro ed è costretto ad abbandonare il suo Paese. Le eccellenze scolastiche o universitarie che non vengono premiate, in ragione dell'ideologia della massificazione e dell'omologazione culturale. Il merito che viene seppellito. Le famiglie che non vengono sostenute economicamente. I figli che non vengono procreati. I vecchi che vengono abbandonati. La decrescita felice e l'ambientalismo d'accatto che vengono sbandierati come se fossero la soluzione di tutti i problemi.

Non vogliamo vedere, perchè se volessimo vedere, non avremmo gli strumenti culturali per intervenire. Siamo totalmente impreparati e incapaci. La crisi culturale del mondo occidentale – determinata dalla perdita della sua identità e dei suoi valori – si traduce, a livello politico, nell'arroccarsi in insensati localismi, senza badare ad uno sguardo d'insieme, all'apertura mentale, direi.

L'esempio macroscopico è proprio quest'Europa. Un continente di cinquecento milioni di abitanti, che con la sua storia, la sua tradizione, la sua identità cristiana, non dovrebbe avere paura di confrontarsi, nell'ambito di un'irreversibile globalizzazione, con gli Stati Uniti, la Russia, la Cina e gli altri Stati emergenti, primo fra tutti l'India. Ha invece il terrore di farlo, perchè la palude attanaglia le sue gambe e tutto il suo corpo, distrugge persino i neuroni del cervello, impedisce di sviluppare le facoltà cognitive, annienta le volontà. Per governare, ci si affida alle decisioni di Istituzioni finanziarie che mirano solo alla tutela di interessi consolidati, al profitto, senza badare ai servizi da offrire ai cittadini in generale e ai loro clienti. Certo, ci sono le norme che regolano questi meccanismi, ma esistono anche le virtù, che quasi sempre vengono non coltivate e ignorate.

Non vi è alcun dubbio, a mio parere, che questa situazione drammatica – lo dico da cattolico, apostolico, romano – è determinata dalla mancanza di fede. E' la fede che fa cogliere all'uomo che percorre questa Terra, quali siano i valori (la Verità) da ricercare, quali siano gli esempi da dare (le virtù, le buone pratiche), le Istituzioni di cui dotarsi (in grado di governare non per usare il potere, ma per il bene e la pace di tutti).

Mi aveva molto colpito leggere, nel giugno scorso, una tua intervista al Foglio, nella quale, tra l'altro affermavi: "Tradizionalmente le compagnie assicurano la proprietà: le case, specie in Italia, e le auto. Ma il mondo moderno sarà sempre meno attaccato alla proprietà. Nelle auto, nelle grandi città ci si affiderà in misura crescente al trasporto pubblico e al car sharing; certo a condizione che funzionino. Quanto alla casa i giovani possono sempre meno permettersela. A ragione o torto le famiglie hanno investito i loro soldi nel mattone: ha funzionato per decenni, oggi il mercato immobiliare è fermo, e forse non solo per un fatto ciclico, ma per l'inizio della fine del ciclo stesso. Sarebbe forse più giusto investire nell'istruzione dei figli anziché nel tetto da lasciare in eredità; e guardare alla terza età per i cui problemi tutto il mondo moderno è impreparato. Dovremo sempre più assicurare i servizi, l'assistenza domestica grazie alle nuove tecnologie; e la salute, la cura degli anziani, le borse di studio dei nostri figli che girano il mondo. Come merci, brevetti, beni immateriali. Non è solo sharing economy, è un'altra economy. Ma è anche una ruota che gira: i Lloyd nacquero per questo. Non sappiamo di preciso che cosa accadrà con la Brexit, ma certo un'azienda italiana moderna, se si aprono spazi, deve esserci".

E' la sintesi, questa, di un business plain di un finanziere che sa guardare al mondo e sa individuare i suoi problemi e i bisogni delle persone. E' per questa ragione – penso – che coloro che parlano ora di divergenza di visioni abbiano inteso farti fuori. Di certo, non avevano messo nel conto che tu non saresti andato via, buono e zitto, magari con una lauta liquidazione. Tu non sei una persona che va via. Sei una persona che ha coraggio. Che combatte. Una persona che ha fede. L'augurio che mi permetto di farti è di continuare a non mollare. Alla fine la verità trionfa sempre e i visionari sono i soli che conoscono i gorghi della palude, per tornare a riva, tra lo stupore di tutti. L'Italia vera, quella che palpita, quella che soffre, quella che spera in un futuro migliore per i suoi figli, quella che ancora si indigna e non si rassegna, ha bisogno di persone, di manager, di finanzieri come te, capaci di indicare la soluzione ai problemi e una via da percorrere.

https://www.maurizioblondet.it/quando-la-finanza-e-cristiana-lettera-aperta-ad-alberto-minali/
Sostienici con una donazione: www.coscienzamaschile.com/dona

Riverrun, past Eve and Adam's, from swerve of shore to bend of bay, brings us by a commodius vicus of recirculation back to Howth Castle and Environs

Risposta rapida

Attenzione: non sono stati aggiunti messaggi in questa discussione negli ultimi 120 giorni.
A meno che tu non voglia realmente rispondere, prendi in considerazione l'idea di iniziare un nuova discussione.

Nota: questo messaggio verrà visualizzato solamente dopo essere stato approvato da un moderatore.

Nome:
Email:
Verifica:
Lasciare vuota questa casella:
Digita le lettere visualizzate nell'immagine
Ascolta le lettere visualizzate / Carica una nuova immagine

Digita le lettere visualizzate nell'immagine:
Cognome del Presidente della Repubblica (minuscolo)?:
Scorciatoie: ALT+S invia msg / ALT+P anteprima